Il mare nascosto unisce cinema, teatro e documentario. Liberamente ispirato alla favola di Saint-Exupéry, Il piccolo principe, questo film racconta il viaggio di un giovane immigrato attraverso i volti e le ferite del Sud Italia. Un tentativo di riappropriarsi della propria storia e forse del proprio avvenire. Ma non è solo in questo viaggio. Le parole del narratore si confondono infatti con quelle dei tanti personaggi incontrati e soprattutto con la voce dei luoghi attraversati. Il mare nascosto è una riflessione sul potere salvifico dell’arte.
Director: Luca Calvetta
Stars: Ascanio Celestini, Marco Leonardi, Anna Maria De Luca, Carlo Gallo, Carmelo Giordano, Nadia Kibout, Kento, Gioacchino Criaco, Mohamed Amine Bour, Josephine Faraci
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Il mare nascosto unisce cinema, teatro e documentario. Liberamente ispirato alla favola di Saint-Exupéry, Il piccolo principe, questo film racconta il viaggio di un giovane immigrato attraverso i volti e le ferite del Sud Italia. Un tentativo di riappropriarsi della propria storia e forse del proprio avvenire. Ma non è solo in questo viaggio. Le parole del narratore si confondono infatti con quelle dei tanti personaggi incontrati e soprattutto con la voce dei luoghi attraversati. Il mare nascosto è una riflessione sul potere salvifico dell’arte.
Cisgiordania, 1988. Un adolescente palestinese si unisce con determinazione alle proteste locali contro i soldati israeliani. Improvvisamente la scena si blocca e, con fervore e angoscia dipinti sul volto, la madre si rivolge a noi – testimoni dei capitoli bui del secolo scorso e di questi giorni – per iniziare a raccontare la storia di tre generazioni di una famiglia sradicata, a partire dal 1948, quando le organizzazioni paramilitari sioniste espulsero più di 700.000 palestinesi dalle loro case. Una cronaca epica della lotta di una famiglia per rimanere unita e preservare la propria dignità di fronte a forze più potenti, che abbraccia gli ultimi 80 anni della storia della Palestina. Una condivisione del significato di “identità palestinese” raccontato con saggezza ed emozione che tocca il cuore intensamente.
Trailer:
IL FILM
TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE
PER LE SCUOLE
Tutto quello che resta di te è un film potente e profondamente emozionante, che risuona dentro con intensità in questi mesi di eventi devastanti.
Il cinema non può cambiare il mondo, ma può permettere analisi, suscitare consapevolezza, accompagnare un calarsi nella Storia per cercare di comprendere, alimentare l’impegno perché la speranza di intravedere pace trovi senso.
Nel film il ruolo della scuola, bene da difendere in modo assoluto, è esaltato, così come la figura degli insegnanti.
Salim, professore, quando suo figlio ha un comportamento negativo nei confronti dei compagni gli ribadisce:
“La classe è una famiglia, vi dovete proteggere l’un l’altro, mi hai capito? Se ferisci qualcuno è come se ferissi tutto il mondo, incluse le persone che ami”
Salim indica inoltre l’importanza salvifica del leggere e della letteratura, che portano lontano, fanno girare il mondo e viaggiare con l’immaginazione, che è pensiero concreto, ma anche
poesia.
Il film mostra il valore e l’importanza delle scelte personali, quando è forse il cuore di ognuno che può iniziare ad abbattere muri.
E’ un inno a coltivare il potere del rimanere umani.
La visione di Tutto quello che resta di te è proposta alle Scuole Secondarie di Primo e di Secondo Grado di tutta Italia, tramite matinées scolastiche nei cinema con biglietto di 5,00€ per gli studenti.
Dal 18 settembre 2025 fino al termine dell’a.s. 2025/2026.
Le matinées potranno essere organizzate sia con la versione doppiata in italiano, che in quella originale multilingue con sottotitoli in italiano.
Sorprendente, meraviglioso e profondamente commovente
(The Guardian)
È un racconto toccante e intimo sulle conseguenze
che lo sfollamento di persone comporta per generazioni
(The Hollywood Reporter)
Lascerà un segno indelebile nel cuore degli spettatori
(Next Best Picture)
Un monumento alla resilienza
Rende omaggio alle vite che si celano dietro i titoli indifferenti dei giornali occidentali
spiegando come l’amore sopravvive anche nei luoghi più bui e abbandonati
(Flicks)
Trasforma un profondo senso di perdita in qualcosa di estremamente significativo
(Movable Fest)
È un capolavoro profondo che serve a ricordare la duratura lotta per la giustizia, i sacrifici fatti e la dolorosa eredità dell’occupazione israeliana
(Pajiba)
È un film potente e necessario che affronta il modo in cui la crudeltà e la repressione lasciano ferite profonde e durature nel corso della vita
(The Wrap)
Sempre grazie per la vostra attenzione, rimaniamo a disposizione.
Deva 3455755855
Tutto quello che resta di te (2025)
—145 min -
Dramma -
25 Settembre 2025Your rating:
Not rated yet!
Quando un adolescente Palestinese resta ferito in uno scontro con soldati Israeliani durante una protesta, la madre ripercorre gli eventi che hanno condotto la famiglia fino a quel fatidico momento. Con un appassionante racconto che abbraccia tre generazioni, la donna svela le continue lotte di una famiglia Palestinese che non ha mai smesso di combattere per la propria identità, a partire dal 1948, quando suo nonno subì lo sfollamento da parte dell'esercito Israeliano.
Director: Cherien Dabis
Writers: Cherien Dabis
Stars: Saleh Bakri, Cherien Dabis, Mohammad Bakri, Adam Bakri, Maria Zreik, Muhammad Abed Elrahman, Sanad Alkabareti, Salah Al Din, Rida Suliman, Yousef Zaalok, Nabil Alraee, Julia Hamdan, Marwan Hamdan, Jessica Jbara, Hayat Abu Samara, Dominik Maringer, Ismail Habbash, Einat Weizman, Adam Khattar, Malek Rabah
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Quando un adolescente Palestinese resta ferito in uno scontro con soldati Israeliani durante una protesta, la madre ripercorre gli eventi che hanno condotto la famiglia fino a quel fatidico momento. Con un appassionante racconto che abbraccia tre generazioni, la donna svela le continue lotte di una famiglia Palestinese che non ha mai smesso di combattere per la propria identità, a partire dal 1948, quando suo nonno subì lo sfollamento da parte dell'esercito Israeliano.
Aya ha quasi trent'anni, vive ancora con i genitori nel sud della Tunisia e ogni giorno viaggia su un minivan per raggiungere l'hotel per turisti in cui lavora come cameriera. Sopravvissuta a un incidente ma creduta morta, Aya trova inaspettatamente l'occasione per fuggire. Raggiunta Tunisi, affronta con coraggio una nuova vita con una nuova identità, ma non riesce in realtà a sfuggire al suo destino: testimone infatti di un caso di cronaca che coinvolge la polizia e mette in luce la corruzione del Paese, Aya dovrà trovare la forza di reagire.
Director: Mehdi M. Barsaoui
Writers: Mehdi M. Barsaoui
Stars: Fatma Sfar, Nidhal Saadi, Yassmine Dimassi, Mohamed Ali Ben Jemaa, Hela Ayed, Ala Benhamad, Sawssen Maalej, Badis Galaoui
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Aya ha quasi trent'anni, vive ancora con i genitori nel sud della Tunisia e ogni giorno viaggia su un minivan per raggiungere l'hotel per turisti in cui lavora come cameriera. Sopravvissuta a un incidente ma creduta morta, Aya trova inaspettatamente l'occasione per fuggire. Raggiunta Tunisi, affronta con coraggio una nuova vita con una nuova identità, ma non riesce in realtà a sfuggire al suo destino: testimone infatti di un caso di cronaca che coinvolge la polizia e mette in luce la corruzione del Paese, Aya dovrà trovare la forza di reagire.
—92 min -
Documentario -
13 Marzo 2024Your rating:
Not rated yet!
Dal campo profughi di Jabaliya a Gaza, all’Università di Toronto fino alla Corte Suprema di Israele, I Shall Not Hate segue la vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano, dove ha fatto nascere centinaia di bambini. La sua etica improntata al perdono e alla riconciliazione viene messa a dura prova quando un carro armato israeliano bombarda la sua casa, uccidendo tre delle sue figlie. Ma contro ogni logica e aspettativa, il medico trasforma la tragedia in una campagna globale per sradicare l’odio, diffondendo il suo messaggio in ogni lingua: inglese, arabo ed ebraico. Le sue parole saranno citate dall’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, e verrà candidato al Premio Nobel per la pace. Ma il dottor Abuelaish rimane perseguitato dal dolore e convinto che, per onorare le sue figlie, debba chiedere conto al governo israeliano dell’attacco non provocato che ha decimato la sua famiglia. Dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre e la guerra a Gaza, la sua esperienza e il suo appello alla giustizia e alla tolleranza diventano ancor più significativi e urgenti, per immaginare un futuro per palestinesi e israeliani.
Festival: CPH:DOX Movies That Matter Melbourne DocEdge New Zealand
Director: Tal Barda
Writers: Geoff Klein, Saskia De Boer, Tal Barda
Stars: —
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Dal campo profughi di Jabaliya a Gaza, all’Università di Toronto fino alla Corte Suprema di Israele, I Shall Not Hate segue la vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano, dove ha fatto nascere centinaia di bambini. La sua etica improntata al perdono e alla riconciliazione viene messa a dura prova quando un carro armato israeliano bombarda la sua casa, uccidendo tre delle sue figlie. Ma contro ogni logica e aspettativa, il medico trasforma la tragedia in una campagna globale per sradicare l’odio, diffondendo il suo messaggio in ogni lingua: inglese, arabo ed ebraico. Le sue parole saranno citate dall’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, e verrà candidato al Premio Nobel per la pace. Ma il dottor Abuelaish rimane perseguitato dal dolore e convinto che, per onorare le sue figlie, debba chiedere conto al governo israeliano dell’attacco non provocato che ha decimato la sua famiglia. Dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre e la guerra a Gaza, la sua esperienza e il suo appello alla giustizia e alla tolleranza diventano ancor più significativi e urgenti, per immaginare un futuro per palestinesi e israeliani.
Festival: CPH:DOX Movies That Matter Melbourne DocEdge New Zealand
—108 min -
Dramma, Thriller -
6 Marzo 2025Your rating:
Not rated yet!
Il Nibbio racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de “il manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica. Calipari ha avuto un suo ruolo cruciale nelle operazioni in Iraq nei primi anni Duemila per salvaguardare la vita umana e mantenere la pace. Il suo omicidio è ancora irrisolto.
Director: Alessandro Tonda
Stars: Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti, Massimiliano Rossi, Andrea Giannini, Marta Giovannozzi, Maurizio Tesei, Beniamino Marcone, Sergio Romano, Biagio Forestieri, Antonio Zavatteri, Jerry Mastrodomenico, Beatrice De Mei, Tommaso Ricucci, Silvia Degrandi, Alessandro Pacioni, Yonv Joseph, Fethi Nouri, Lorenzo Pozzan
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Il Nibbio racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de “il manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica. Calipari ha avuto un suo ruolo cruciale nelle operazioni in Iraq nei primi anni Duemila per salvaguardare la vita umana e mantenere la pace. Il suo omicidio è ancora irrisolto.
—96 min -
Documentario -
1 Novembre 2024Your rating:
Not rated yet!
Il documentario è opera di un collettivo israelo-palestinese che ha filmato per quasi dieci anni le operazioni di espulsione forzata degli abitanti di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte dell’esercito israeliano. Le riprese mostrano la distruzione delle case e gli abusi subiti dalla comunità palestinese dei territori occupati. Il gruppo di attivisti palestinesi, sostenuto da membri israeliani, documenta la propria lotta contro la missione israeliana. Basel Adra, un giovane palestinese, scopre grazie a questo progetto la possibilità di avere un grande amico israeliano, si tratta del giornalista Yuval Abraham. Un'amicizia che si oppone all'odio distruttivo tra i due popoli.
Writers: Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor, Yuval Abraham
Stars: Basel Adra, Yuval Abraham, Farisa Abu Aram, Nasser Adra, Harun Abu Aram, Kifah Adara
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Il documentario è opera di un collettivo israelo-palestinese che ha filmato per quasi dieci anni le operazioni di espulsione forzata degli abitanti di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte dell’esercito israeliano. Le riprese mostrano la distruzione delle case e gli abusi subiti dalla comunità palestinese dei territori occupati. Il gruppo di attivisti palestinesi, sostenuto da membri israeliani, documenta la propria lotta contro la missione israeliana. Basel Adra, un giovane palestinese, scopre grazie a questo progetto la possibilità di avere un grande amico israeliano, si tratta del giornalista Yuval Abraham. Un'amicizia che si oppone all'odio distruttivo tra i due popoli.
6+121 min -
Dramma, Thriller -
25 Gennaio 2024Your rating:
Not rated yet!
Ispirato a eventi realmente accaduti, Shoshana è un thriller politico ambientato negli anni Trenta a Tel Aviv, una nuova città ebraica di matrice europea costruita sulle coste del Mediterraneo.
Attraverso la relazione tra Thomas Wilkin (Douglas Booth) e Shoshana Borochov (Irina Starshenbaum), il film racconta come la violenza e l’estremismo riescano a creare una separazione tra gli individui, costringendoli a scegliere da che parte schierarsi.
Membro della squadra antiterrorismo delle forze di Polizia Britannico-Palestinesi, Wilkin affianca Geoffrey Morton (Harry Melling) nella caccia a un leader clandestino, il carismatico poeta Avraham Stern (Aury Alby). Stern è convinto che la costruzione dello stato di Israele debba necessariamente passare attraverso la violenza, e Wilkin e Morton diventano i suoi principali obiettivi.
Come molti a Tel Aviv, Shoshana è moderna, progressista e femminista. Odia le politiche di Stern e i suoi seguaci ma con l’intensificarsi del clima di violenza, sarà costretta a decidere accanto a chi vorrà combattere.
Presentato al Toronto Film Festival, Shoshana è prodotto da Revolution Films, Bartlebyfilm con Vision Distribution, in collaborazione con Sky.
Director: Michael Winterbottom
Stars: Douglas Booth, Harry Melling, Irina Starshenbaum, Gina Bramhill, Matthew T. Reynolds, Tim Daish, Aliosha Massine, Samuel Kay, Aaron Vodovoz, Matthew Thomas-Robinson, Lee Comley, Doron Kochavi
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Ispirato a eventi realmente accaduti, Shoshana è un thriller politico ambientato negli anni Trenta a Tel Aviv, una nuova città ebraica di matrice europea costruita sulle coste del Mediterraneo.
Attraverso la relazione tra Thomas Wilkin (Douglas Booth) e Shoshana Borochov (Irina Starshenbaum), il film racconta come la violenza e l’estremismo riescano a creare una separazione tra gli individui, costringendoli a scegliere da che parte schierarsi.
Membro della squadra antiterrorismo delle forze di Polizia Britannico-Palestinesi, Wilkin affianca Geoffrey Morton (Harry Melling) nella caccia a un leader clandestino, il carismatico poeta Avraham Stern (Aury Alby). Stern è convinto che la costruzione dello stato di Israele debba necessariamente passare attraverso la violenza, e Wilkin e Morton diventano i suoi principali obiettivi.
Come molti a Tel Aviv, Shoshana è moderna, progressista e femminista. Odia le politiche di Stern e i suoi seguaci ma con l’intensificarsi del clima di violenza, sarà costretta a decidere accanto a chi vorrà combattere.
Presentato al Toronto Film Festival, Shoshana è prodotto da Revolution Films, Bartlebyfilm con Vision Distribution, in collaborazione con Sky.
I Bambini di Gaza – Sulle Onde Della Libertà (2024)
—Dramma -
28 Marzo 2024Your rating:
Not rated yet!
In una Gaza devastata dalla guerra un ragazzino palestinese, uno israeliano e un ex campione di surf, costretto al ritiro per via di un drammatico incidente, creano un’improbabile amicizia grazie al loro comune amore per il surf.
In una Gaza devastata dalla guerra un ragazzino palestinese, uno israeliano e un ex campione di surf, costretto al ritiro per via di un drammatico incidente, creano un’improbabile amicizia grazie al loro comune amore per il surf.
Production Companies: Jean Vigo Italia, Lawrence Bender Productions, Eagle Pictures, Potemkino, RAI Cinema, B-Roll, Panoramic Film, MiC, Eurimages, Regione Lazio
CONCERTO LIVE POST PROIEZIONE:
Le Maustetytöt arrivano in Italia! Il duo finlandese, amatissimo in patria, è protagonista di una scena poeticamente rock di Foglie Al Vento, in cui la loro musica ci accompagna al cuore della storia…e presto potremo vederle anche dal vivo! Il duo si esibirà in concerto al cinema Quattro Fontane di Roma il 21 dicembre, dopo la proiezione del nuovo film di Aki Kaurismäki. Il concerto di Roma verrà trasmesso in diretta streaming anche al Greenwich d’essai alle 22.15 circa, al termine dello spettacolo delle 20.45 di giovedì 21 Dicembre.
Foglie al vento (2023)
6+81 min -
Commedia, Dramma, Romance -
14 Settembre 2023Your rating:
Not rated yet!
Due persone sole (Alma Pöysti e Jussi Vatanen) si incontrano per caso una notte a Helsinki. È l’ultima occasione per trovare il primo, unico e definitivo amore della loro vita.
Il percorso è però intralciato dall’alcolismo di lui, dai numeri di telefono persi, dal non conoscere nomi o indirizzi reciproci e dalla tendenza generale della vita a porre ostacoli a chi cerca la propria felicità.
Director: Aki Kaurismäki
Writers: Aki Kaurismäki
Stars: Alma Pöysti, Jussi Vatanen, Janne Hyytiäinen, Nuppu Koivu, Alina Tomnikov, Martti Suosalo, Matti Onnismaa, Sakari Kuosmanen, Simon Al-Bazoon, Maria Heiskanen, Sherwan Haji, Mia Snellman, Eero Ritala, Mikko Mykkänen, Aapo Penttilä, Antti Määttänen, Mitja Tuurala, Leo Laitinen, Jaakko Ranta, Heikki Rautiainen, Viljami Penttilä, Jari Tuomola, Lauri Untamo, Erkki Astala, Jukka Salmi, Jaska Väre, Misha Jaari, Olli Varja, Jukka Rautiainen, Paula Oinonen, Kaisa Karjalainen, Anna Karjalainen, Alma-koira, Juho Kuosmanen, Eeva-Riitta Salmelin
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Due persone sole (Alma Pöysti e Jussi Vatanen) si incontrano per caso una notte a Helsinki. È l’ultima occasione per trovare il primo, unico e definitivo amore della loro vita.
Il percorso è però intralciato dall’alcolismo di lui, dai numeri di telefono persi, dal non conoscere nomi o indirizzi reciproci e dalla tendenza generale della vita a porre ostacoli a chi cerca la propria felicità.
Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.AccettaRifiutaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.