
La danza della realtà
- -Tratto dal libro omonimo scritto dallo stesso regista nel 2006, il film è un'autobiografia visionaria, che racconta l'infanzia del piccolo Alejandro e la storia della sua famiglia nel Cile degli anni trenta.
Tratto dal libro omonimo scritto dallo stesso regista nel 2006, il film è un'autobiografia visionaria, che racconta l'infanzia del piccolo Alejandro e la storia della sua famiglia nel Cile degli anni trenta.
L'indimenticabile storia del 30enne scalatore Tom Ballard scomparso sulla cosiddetta montagna assassina, Nanga Parbat, nel 2019.
Documentario di Marco Spagnoli.
"Quella di ‘Nel nostro cielo un rombo di tuono’ non è una storia qualsiasi: è la storia di Gigi Riva, un campione e un uomo vero. La vita di Riva è stata caratterizzata dal rigore morale ed etico di un uomo che ha affermato con forza che non tutto si può comprare. Un uomo con un legame indissolubile con una terra e il suo popolo, la Sardegna. “Nel nostro cielo un rombo di tuono” racconta la coerenza e il coraggio con il quale Riva ha sempre vissuto, credendo in valori autentici. E raccontare Riva vuol dire anche raccontare un pezzo importante della storia del nostro Paese“, ha dichiarato il regista Riccardo Milani.
Il metodo Montessori è un approccio educativo che vuole celebrare e nutrire il desiderio di conoscenza di ogni bambino: è valorizzato lo spirito umano dal punto di vista fisico, sociale, emozionale e cognitivo. Il regista ha portato la macchina da presa nella più antica scuola montessoriana di Francia con bambini dai 3 ai 6 anni e ha incontrato bambini felici, liberi di muoversi, capaci di lavorare da soli o in gruppo. Alcuni leggono, altri fanno il pane o le divisioni, o ridono, o dormono. L’insegnante rimane una presenza discreta. I bambini hanno guidato il regista attraverso un intero anno scolastico, mostrandogli la magia della loro autonomia e autostima, il lato di una nuova società di pace e libertà.
Siamo entrati in una nuova epoca geologica? Il nuovo film di uno dei più acclamati landscape photographer, Edward Burtynsky, con i pluripremiati Jennifer Baichwall e Nicholas de Pencier, sintetizza il lavoro decennale dell’Anthropocene Workgroup, un ensemble multidisciplinare e transnazionale di scienziati che stanno ricercando i segni inconfutabili di come dall’Olocene il nostro pianeta stia entrando nell’epoca dell’Antropocene. Un viaggio attraverso tutto il mondo realizzato con tecniche fotografiche avanguardistiche per prendere coscienza della responsabilità della specie umana nel plasmare il destino del proprio habitat.