Storia di un riscatto

Storia di un riscatto

Dramma, Crime, Thriller -
Your rating:
Not rated yet!

Anni 90. La storia del sequestro più lungo dell’Anonima Sarda, quello di Giuseppe Vinci, la cui catena di supermercati di famiglia era diffusa in tutta la Sardegna. Il padre di Giuseppe, Lucio Vinci, nonostante il blocco dei beni da parte del governo italiano, è disposto a tutto pur di riportarlo a casa. Dopo 10 mesi di prigionia Giuseppe viene rilasciato dietro pagamento di un riscatto. Il film si concentra sulle diverse fasi del rapimento di Giuseppe e sull’incomprensibile ambivalenza del governo italiano. La famiglia fu persino costretta a pagare le tasse sul riscatto di 4 miliardi e 250 milioni di vecchie lire, provocando il fallimento della loro attività.

Director:  Stefano Odoardi
Writers:  Stefano Odoardi
Stars:  Giuseppe Vinci, Andrea Nicolò Staffa, Leonardo Capuano, Stefano Mereu, Felice Montervino, Cristina Maccioni, Florencia Rolando, Luigi Pusceddu

Photos

No images were imported for this movie.

Storyline

Anni 90. La storia del sequestro più lungo dell’Anonima Sarda, quello di Giuseppe Vinci, la cui catena di supermercati di famiglia era diffusa in tutta la Sardegna. Il padre di Giuseppe, Lucio Vinci, nonostante il blocco dei beni da parte del governo italiano, è disposto a tutto pur di riportarlo a casa. Dopo 10 mesi di prigionia Giuseppe viene rilasciato dietro pagamento di un riscatto. Il film si concentra sulle diverse fasi del rapimento di Giuseppe e sull’incomprensibile ambivalenza del governo italiano. La famiglia fu persino costretta a pagare le tasse sul riscatto di 4 miliardi e 250 milioni di vecchie lire, provocando il fallimento della loro attività.


Collections: IN SALA

Genres: Dramma, Crime, Thriller

Details

Official Website: 
Country:   Italy

Box Office

Company Credits

Production Companies:  Superotto, Fondazione Sardegna Film Commission

Technical Specs

Altri Animali

Ore 20.00
Visione film, a segiure, incontro con Monica Pais e Guido Votano

 

Other animals (2025)

75 min - Documentario - 23 Ottobre 2025
Your rating:
Not rated yet!

A Oristano, Monica Pais, Paolo Briguglio e una squadra di giovani veterinarie toste e appassionate curano tutti: animali domestici e selvatici, con o senza proprietari, in clinica e sotto i cieli di Sardegna. “Gli animali sono il collegamento con le nostre origini, non sono ‘altro’ da noi” – dicono Monica e Paolo, coppia nella vita e nel lavoro sin dall’università, con progetti sempre nuovi in cantiere. Randagi investiti e galli inappetenti, agnelle infette e rapaci fratturati, cavalli anziani da sostenere e tartarughe ferite da ricucire. Poi visite, vaccini, sterilizzazioni: il documentario segue un ritmo che non è mai routine, perché c’è sempre un’urgenza, un nuovo arrivo, il pronto soccorso è sempre aperto, e la Sardegna, terra selvatica anche quando è domestica, ci mostra in ogni momento quanto delicato sia l’equilibrio tra noi e gli altri animali. Curiosa ma discreta, sempre presente, la telecamera ha seguito per mesi operatori ed ospiti della clinica, raccontando dal vivo una professione in pieno boom: in Italia i “pet” registrati sono ormai 65 milioni, più degli umani, che fanno sempre meno figli. E proprio Oristano ha la natalità più bassa d’Italia: “Le coppie senza bambini e con solo l’animale che arrivano in clinica – osserva Paolo – sono un numero impressionante” . Monica, da chirurga, cerca non solo di ‘aggiustare’ randagi vittime di incidenti o di aggressioni, ma anche, dice – “trasformare proprio la loro sventura nel motivo per cui forse saranno adottati”. Paolo ricorda gli inizi: “Trent’anni fa, con solo le mani e un microscopio”. Oggi usa una diagnostica hi-tech, ma ogni tanto torna in campagna a dare una mano agli allevatori. Altri Animali è una immersione dietro le quinte di un lavoro speciale: il sogno dei tanti bambini che dicono “da grande farò il veterinario”. E’ un documentario che racconta, dal vivo, senza filtri, “un mestiere incredibile che ci permette – dice Paolo – di avvicinarci molto al vero senso della vita.”

Director:  Guido Votano
Stars: 

Photos

No images were imported for this movie.

Storyline

A Oristano, Monica Pais, Paolo Briguglio e una squadra di giovani veterinarie toste e appassionate curano tutti: animali domestici e selvatici, con o senza proprietari, in clinica e sotto i cieli di Sardegna. “Gli animali sono il collegamento con le nostre origini, non sono ‘altro’ da noi” – dicono Monica e Paolo, coppia nella vita e nel lavoro sin dall’università, con progetti sempre nuovi in cantiere. Randagi investiti e galli inappetenti, agnelle infette e rapaci fratturati, cavalli anziani da sostenere e tartarughe ferite da ricucire. Poi visite, vaccini, sterilizzazioni: il documentario segue un ritmo che non è mai routine, perché c’è sempre un’urgenza, un nuovo arrivo, il pronto soccorso è sempre aperto, e la Sardegna, terra selvatica anche quando è domestica, ci mostra in ogni momento quanto delicato sia l’equilibrio tra noi e gli altri animali. Curiosa ma discreta, sempre presente, la telecamera ha seguito per mesi operatori ed ospiti della clinica, raccontando dal vivo una professione in pieno boom: in Italia i “pet” registrati sono ormai 65 milioni, più degli umani, che fanno sempre meno figli. E proprio Oristano ha la natalità più bassa d’Italia: “Le coppie senza bambini e con solo l’animale che arrivano in clinica – osserva Paolo – sono un numero impressionante” . Monica, da chirurga, cerca non solo di ‘aggiustare’ randagi vittime di incidenti o di aggressioni, ma anche, dice – “trasformare proprio la loro sventura nel motivo per cui forse saranno adottati”. Paolo ricorda gli inizi: “Trent’anni fa, con solo le mani e un microscopio”. Oggi usa una diagnostica hi-tech, ma ogni tanto torna in campagna a dare una mano agli allevatori. Altri Animali è una immersione dietro le quinte di un lavoro speciale: il sogno dei tanti bambini che dicono “da grande farò il veterinario”. E’ un documentario che racconta, dal vivo, senza filtri, “un mestiere incredibile che ci permette – dice Paolo – di avvicinarci molto al vero senso della vita.”


Collections: DOCUMENTARI, IN SALA

Genres: Documentario

Details

Official Website: 
Country:   Italia
Language:  Italian
Release Date:  23 Ottobre 2025

Box Office

Company Credits

Production Companies:  Altri occhi, con il sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission

Technical Specs

Runtime:  1 h 15 min

Deu Ci Seu

Poster for the movie ""

Deu Ci Seu (2023)

NR 81 min - Documentario - 23 Giugno 2023
Your rating:
Not rated yet!

Il 14 giugno 1997,20.000 persone si mettono in viaggio dalla Sardegna verso Napoli per assistere ad una importante partita di calcio. Deu Ci Seu racconta la storia dell’esodo di un’intera isola che si mobilita per sostenere uno dei simboli della propria identità.

Director:  Michele Badas, Michele De Murtas
Writers:  Michele Badas, Michele De Murtas, Nicolò Falchi
Stars: 

Photos

Storyline

Il 14 giugno 1997,20.000 persone si mettono in viaggio dalla Sardegna verso Napoli per assistere ad una importante partita di calcio. Deu Ci Seu racconta la storia dell’esodo di un’intera isola che si mobilita per sostenere uno dei simboli della propria identità.


Collections: DOCUMENTARI, IN SALA

Genres: Documentario

Details

Country:   Italy
Language:  Italian,
Release Date:  23 Giugno 2023

Box Office

Budget:  $93.000
Revenue:  $5

Company Credits

Production Companies:  Il Circolo della Confusione, ISRE, Fondazione Sardegna Film Commission, Mompracem

Technical Specs

Runtime:  1 h 21 min