Una famiglia fa vivere i propri figli segregati nella propria villetta. Essi sono completamente isolati dal mondo reale, un mondo estremamente diverso da quello posticcio ed assurdo in cui si trovano dalla loro nascita. Christina, una collega del padre che l'uomo fa prostituire per dare una vita sessuale forzata al figlio, sarà la molla che porterà la sorella maggiore ad esplorare una parte della verità negata e a sconvolgere i malati equilibri della famiglia.
Director: Yorgos Lanthimos
Stars: Christos Stergioglou, Michele Valley, Angeliki Papoulia, Hristos Passalis, Mary Tsoni, Anna Kalaitzidou, Steve Krikris, Sissy Petropoulou, Alexander Voulgaris
Photos
Storyline
Una famiglia fa vivere i propri figli segregati nella propria villetta. Essi sono completamente isolati dal mondo reale, un mondo estremamente diverso da quello posticcio ed assurdo in cui si trovano dalla loro nascita. Christina, una collega del padre che l'uomo fa prostituire per dare una vita sessuale forzata al figlio, sarà la molla che porterà la sorella maggiore ad esplorare una parte della verità negata e a sconvolgere i malati equilibri della famiglia.
—102 min -
Musica, Dramma -
16 Gennaio 2020Your rating:
Not rated yet!
Quando ad Eduard Sporck, direttore e musicista di fama mondiale, viene proposto di costituire, per un unico concerto, un'orchestra composta da giovani palestinesi e israeliani, inizia per lui una sfida che va oltre il raggiungimento della perfezione artistica. Divisi da un odio insanabile, cresciuti in un clima di guerra e aggressività, i musicisti non riescono a fare squadra tra loro e i due violinisti, la fiera palestinese Layla e il vanitoso israeliano Ron, guidano idealmente le due fazioni ostili, mettendo in luce il conflitto che li separa. Grazie alla tenacia di Sporck e al potere aggregante della musica, quella che sembra essere una missione senza speranza lascia però gradualmente spazio all'illusione che, comprensione reciproca, amicizia e forse anche amore tra le due parti possano essere un giorno possibili.
Director: Dror Zahavi
Stars: Peter Simonischek, Götz Otto, Mehdi Meskar, Bibiana Beglau
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Quando ad Eduard Sporck, direttore e musicista di fama mondiale, viene proposto di costituire, per un unico concerto, un'orchestra composta da giovani palestinesi e israeliani, inizia per lui una sfida che va oltre il raggiungimento della perfezione artistica. Divisi da un odio insanabile, cresciuti in un clima di guerra e aggressività, i musicisti non riescono a fare squadra tra loro e i due violinisti, la fiera palestinese Layla e il vanitoso israeliano Ron, guidano idealmente le due fazioni ostili, mettendo in luce il conflitto che li separa. Grazie alla tenacia di Sporck e al potere aggregante della musica, quella che sembra essere una missione senza speranza lascia però gradualmente spazio all'illusione che, comprensione reciproca, amicizia e forse anche amore tra le due parti possano essere un giorno possibili.
Algeria, anni Novanta. Nedjma, una studentessa di diciotto anni appassionata di fashion design, rifiuta che i tragici eventi della Guerra civile le impediscano di vivere una vita normale e di uscire la sera con l'amica Wassila. Mentre la società diventa sempre più conservatrice, Nedjma si oppone ai divieti imposti dai radicali e decide di lottare per la sua libertà e indipendenza organizzando una sfilata di moda.
Algeria, anni Novanta. Nedjma, una studentessa di diciotto anni appassionata di fashion design, rifiuta che i tragici eventi della Guerra civile le impediscano di vivere una vita normale e di uscire la sera con l'amica Wassila. Mentre la società diventa sempre più conservatrice, Nedjma si oppone ai divieti imposti dai radicali e decide di lottare per la sua libertà e indipendenza organizzando una sfilata di moda.
AL Greenwich d’essai Cagliari MioCinema, piattaforma di cinema d’autore.
MioCinema è la piattaforma per vedere i film da casa, sostenere la TUA SALA: Le sale si sono infatti riunite nella piattaforma digitale per essere al fianco del pubblico in questo momento critico di chiusura. Non solo: MioCinema proseguirà il suo cammino anche dopo l’emergenza proponendo film ricercati, incontri con gli autori, documentari e molto altro. Al momento dell’iscrizione, del tutto gratuita, MioCinema richiederà di scegliere la sala (Greenwich d’essai Cagliari) a quel punto si potrà decidere se acquistare o meno.
È possibile scegliere il film in versione originale con i sottotitoli in italiano o nella normale versione doppiata
ACCOUNT E REGISTRAZIONE
La registrazione è completamente gratuita.
Non comporta alcun costo e non è un servizio in abbonamento.
Per poter noleggiare un film ci si registra una prima volta e si sceglie il cinema di riferimento (Greenwich d’essai Cagliari)
Il pagamento del biglietto per la visione del film avviene tramite tutti i principali circuiti di pagamento elettronico: Visa, Maestro, Mastercard, American Express, Apple Pay, Google Pay, Microsoft Pay. Dalla propria area privata si può modificare modalità di pagamento.
Per utilizzare MIOCINEMA è sufficiente una connessione internet e un computer o una TV.
Presto si potrà scaricare anche l’app per iOS e Android e portare MIOCINEMA ovunque, direttamente su smartphone o Smart Tv. E’ possibile vedere il contenuto acquistato su due dispositivi contemporaneamente..
Si può usufruire del servizio MIOCINEMA direttamente dal computer nella versione desktop oppure sulla TV tramite dispositivi di trasmissione ad hoc (es. Chromecast).
Per qualsiasi informazione tecnica o di pagamento scrivere a info@miocinema.it
Ore (Non stop) LE PALME D’0RO A CANNES ( UN AFFARE DI FAMIGLIA-THE SQUARE-IO DANIEL BLACK-DHEEPAN UNA NUOVA VITA-IL REGNO D’INVERNO-LA VITA DI ADELE -AMOUR-LO ZIO BOONMEE CHE RICORDA LE VITE PRECEDENTI-IL NASTRO BIANCO-LA CLASSE-4 MESI 3 SETTIMANE 2 GIORNI-IL VENTO CHE ACCAREZZA L’ERBA-L’ENFANT-ROSETTA)
Ore ( Non Stop) I MISERABILI
Favolacce (2020)
—98 min -
Dramma -
25 Febbraio 2020Your rating:
Not rated yet!
C'era una volta una favola nera, ambientata nella periferia sud di Roma, tra la malinconica litoranea brutalmente costruita ed una campagna che è stata palude. Una piccola comunità di famiglie, i loro figli adolescenti, la scuola. Un mondo apparentemente normale dove silente cova il sadismo sottile dei padri, impercettibile ma inesorabile, la passività delle madri, l'indifferenza colpevole degli adulti. Ma soprattutto è la disperazione dei figli, diligenti e crudeli, incapaci di farsi ascoltare, che esplode in una rabbia sopita e scorre veloce verso la sconfitta di tutti.
Director: Damiano D'Innocenzo, Fabio D'Innocenzo
Writers: Damiano D'Innocenzo, Fabio D'Innocenzo
Stars: Elio Germano, Barbara Chichiarelli, Lino Musella, Gabriel Montesi, Max Malatesta, Justin Alexander Korovkin, Tommaso Di Cola, Giulietta Rebeggiani, Barbara Ronchi, Giulia Melillo, Laura Borgioli, Massimiliano Tortora
Photos
Storyline
C'era una volta una favola nera, ambientata nella periferia sud di Roma, tra la malinconica litoranea brutalmente costruita ed una campagna che è stata palude. Una piccola comunità di famiglie, i loro figli adolescenti, la scuola. Un mondo apparentemente normale dove silente cova il sadismo sottile dei padri, impercettibile ma inesorabile, la passività delle madri, l'indifferenza colpevole degli adulti. Ma soprattutto è la disperazione dei figli, diligenti e crudeli, incapaci di farsi ascoltare, che esplode in una rabbia sopita e scorre veloce verso la sconfitta di tutti.
Ore (Non stop) LE PALME D’0RO A CANNES ( UN AFFARE DI FAMIGLIA-THE SQUARE-IO DANIEL BLACK-DHEEPAN UNA NUOVA VITA-IL REGNO D’INVERNO-LA VITA DI ADELE -AMOUR-LO ZIO BOONMEE CHE RICORDA LE VITE PRECEDENTI-IL NASTRO BIANCO-LA CLASSE-4 MESI 3 SETTIMANE 2 GIORNI-IL VENTO CHE ACCAREZZA L’ERBA-L’ENFANT-ROSETTA)
Ore (Non Stop) FAVOLACCE
Ore ( Non Stop) I MISERABILI
Dopo il matrimonio (2019)
—110 min -
Dramma -
9 Agosto 2019Your rating:
Not rated yet!
Theresa è una donna che può contare su una brillante carriera lavorativa, un amorevole marito e una figlia che sta per sposarsi. Ma l'invito al matrimonio di Isabelle, arrivata a New York per cercare fondi per il suo orfanotrofio in India, farà emergere alcuni segreti che cambieranno per sempre le loro vite.
Director: Bart Freundlich
Stars: Michelle Williams, Julianne Moore, Billy Crudup, Abby Quinn, Will Chase, Doris McCarthy, Alex Esola, Alex Cranmer, Eisa Davis, Susan Blackwell, Eric D. Hill Jr., Mackenzie Owens, Jeff Kim, Greta Quispe
Photos
Storyline
Theresa è una donna che può contare su una brillante carriera lavorativa, un amorevole marito e una figlia che sta per sposarsi. Ma l'invito al matrimonio di Isabelle, arrivata a New York per cercare fondi per il suo orfanotrofio in India, farà emergere alcuni segreti che cambieranno per sempre le loro vite.
Miglior film francese dell’anno, Premio della giuria al Festival di Cannes e candidato agli Oscar come miglior film internazionale, “I MISERABILI” di Ladj Ly sarà disponibile dal 18 maggio su MioCinema.it, la prima piattaforma digitale dedicata al cinema d’autore che mette al centro la sala cinematografica e il suo pubblico.
Girato esattamente dove Victor Hugo aveva ambientato il suo romanzo, a Montfermeil, nella periferia a un’ora dal cuore di Parigi si consuma un thriller dal ritmo avvincente e adrenalinico. Stéphane, insieme a due colleghi veterani di una squadra anticrimine, si trova a fronteggiare una guerra tra bande, membri di un ordine religioso, ragazzini in rivolta. Un semplice episodio di cronaca diventerà il pretesto per una deflagrante battaglia per il controllo del territorio, in un tutti contro tutti senza pietà.
—102 min -
Crime, Dramma, Thriller -
14 Novembre 2019Your rating:
Not rated yet!
Stéphane è da poco entrato nella squadra anticrimine di Montfermeil, alla periferia di Parigi. Insieme ai nuovi colleghi Chris e Gwada, entrambi più esperti di lui, scopre rapidamente che esistono varie tensioni tra le gang del quartiere. Alle prese con un arresto non facile, un drone cattura ogni loro mossa e azione.
Stars: Damien Bonnard, Alexis Manenti, Djibril Zonga, Steve Tientcheu, Jeanne Balibar, Issa Perica, Al-Hassan Ly, Almamy Kanoute, Nizar Ben Fatma, Raymond Lopez, Luciano Lopez, Jaihson Lopez, Sana Joachaim, Lucas Omiri, Rocco Lopez
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Stéphane è da poco entrato nella squadra anticrimine di Montfermeil, alla periferia di Parigi. Insieme ai nuovi colleghi Chris e Gwada, entrambi più esperti di lui, scopre rapidamente che esistono varie tensioni tra le gang del quartiere. Alle prese con un arresto non facile, un drone cattura ogni loro mossa e azione.
Production Companies: SRAB Films, Rectangle Productions, Lyly Films, Canal+, Ciné+, Le Pacte, Wild Bunch, La Région Île-de-France, Cinéventure 4, Cinéfeel 4, Cinémage 12 Développement, Cinéventure Développement 3, Arte-Cofinova 15, Centre national du cinéma et de l'image animée
Acquista un biglietto per vedere Buio grazie al cinema online
Inserisci il tuo indirizzo email per prenotare un posto nella sala virtuale
Prezzo: 4,90 euro
Durata del biglietto: 7 giorni dalla data di acquisto
Disponibilità online del film: live su Mymovies il 7 maggio e poi in streaming dall’8 al 21 maggio
Piattaforma di pagamento: Paypal
Se vuoi sapere nel dettaglio come funziona il pagamento guarda questo video tutorial
ATTENZIONE: Il sistema di vendita non è supportato con internet explorer. In caso tu stia usando internet explorer è necessario cambiare browser.
Inserisci il tuo indirizzo email per prenotare un posto nella sala virtuale. Alla mail indicata riceverai tutti i dettagli della prenotazione e il codice di sblocco
Hai prenotato con successo un posto per la proiezione, procedi al pagamento cliccando il tasto qui sotto
Dopo aver completato il pagamento questo pulsante verrà sostituito con un bottone che ti consentirà di andare allo streaming se già attivo
Hai acquistato con successo il biglietto. Riceverai a breve una mail, all’indirizzo indicato in precedenza, con tutti i dettagli per vedere il film. La visione sarà disponibile dal 7 al 21 maggio. Inoltre, dopo il 7 maggio, cliccando il tasto qui sotto, verrai reindirizzato alla pagina di streaming.
Sistema sviluppato e ideato da Artex Film, scopri chi siamo!
Buio (2019)
—98 min -
Thriller, Dramma -
20 Ottobre 2019Your rating:
Not rated yet!
Stella, diciassettenne, e le sorelle più piccole, Luce ed Aria, sono chiuse in una casa con le finestre sbarrate. Fuori c’è l’Apocalisse: due terzi dell’umanità sono morti perché i raggi del sole sono diventati troppo potenti e possono uscire solo gli uomini, le donne non resistono. La vita claustrofobica della casa è ravvivata da giochi speciali, come la Festa dell’aria e il Picnic al lago, una vera gita nel salotto di casa in cui ricordano la bellissima mamma morta. Ma il Padre s’arrabbia: vorrebbe che loro cancellassero completamente il passato. Quando la seconda delle figlie, Luce, ormai adolescente, comincia a fare domande sul fuori, qualcosa s’incrina. Stella si mette in difesa della sorella, sfidando il Padre che s’allontana. Le ragazzine restano sole chiuse in casa, senza nulla da mangiare...
Stella, diciassettenne, e le sorelle più piccole, Luce ed Aria, sono chiuse in una casa con le finestre sbarrate. Fuori c’è l’Apocalisse: due terzi dell’umanità sono morti perché i raggi del sole sono diventati troppo potenti e possono uscire solo gli uomini, le donne non resistono. La vita claustrofobica della casa è ravvivata da giochi speciali, come la Festa dell’aria e il Picnic al lago, una vera gita nel salotto di casa in cui ricordano la bellissima mamma morta. Ma il Padre s’arrabbia: vorrebbe che loro cancellassero completamente il passato. Quando la seconda delle figlie, Luce, ormai adolescente, comincia a fare domande sul fuori, qualcosa s’incrina. Stella si mette in difesa della sorella, sfidando il Padre che s’allontana. Le ragazzine restano sole chiuse in casa, senza nulla da mangiare...
Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura, è l’inizio di un riscatto in cui sente che l’arte è l’unico tramite per costruire la sua identità, la vera possibilità di farsi riconoscere e amare dal mondo. “El Tudesc,” come lo chiama la gente è un uomo solo, rachitico, brutto, sovente deriso e umiliato, diventa il pittore immaginifico che dipinge il suo mondo fantastico di tigri, gorilla e giaguari, stando sulla sponda del Po. Quella di Ligabue è una “favola” in cui emerge la ricchezza della diversità e le sue opere si rivelano nel tempo un dono per l’intera collettività.
Director: Giorgio Diritti
Writers: Giorgio Diritti, Fredo Valla, Tania Pedroni
Stars: Elio Germano, Oliver Ewy, Paola Lavini, Gianni Fantoni, Duilio Pizzocchi, Orietta Notari, Pietro Traldi, Andrea Gherpelli
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura, è l’inizio di un riscatto in cui sente che l’arte è l’unico tramite per costruire la sua identità, la vera possibilità di farsi riconoscere e amare dal mondo. “El Tudesc,” come lo chiama la gente è un uomo solo, rachitico, brutto, sovente deriso e umiliato, diventa il pittore immaginifico che dipinge il suo mondo fantastico di tigri, gorilla e giaguari, stando sulla sponda del Po. Quella di Ligabue è una “favola” in cui emerge la ricchezza della diversità e le sue opere si rivelano nel tempo un dono per l’intera collettività.
Una voce unica nel coro nouvelle vague, prima regista donna a ricevere un Oscar alla carriera. Nata fotografa, Varda per oltre settant’anni ha girato film con lo stesso contagioso piacere, senza distinzioni tra generi, formati, durate, fiction o verité. Un cinema in prima persona, singolare, fatto di di luoghi, di strade, di attese, lo sguardo che si fa all’occorrenza femminista e sociale, senza perdere in libertà poetica. Una grande signora del cinema che negli anni ha portato sullo schermo i volti, le vite, i pensieri di tante altre donne, sempre ascoltando la loro ‘voce’ e la propria volontà di autrice, senza cedimenti a nessun vincolo esterno.
VARDA PAR AGNÈS
(Francia/2019) di Agnès Varda (115′)
“Nel 1994, in coincidenza con una retrospettiva alla Cinémathèque française, ho pubblicato un libro intitolato Varda par Agnès. Venticinque anni dopo, lo stesso titolo viene dato al mio film fatto di immagini in movimento e di parole. Il progetto è lo stesso: fornire le chiavi della mia opera. Il film si divide in due parti, una per secolo. Il Ventesimo secolo va dal mio primo lungometraggio La Pointe courte nel 1954 all’ultimo del 1996, Cento e una notte). Nel mezzo ho girato documentari, film, sia lunghi che brevi. La seconda parte inizia nel Ventunesimo secolo, quando le piccole cineprese digitali hanno cambiato il mio approccio al documentario, da Les Glaneurs et la glaneuse nel 2000 a Visages, Villages diretto con JR nel 2017. Ma in quel periodo ho creato soprattutto installazioni d’arte, i Triptyques atypiques, le Cabanes de Cinéma, e ho continuato a fare documentari, come Les Plages d’Agnès. Tra le due parti c’è un piccolo promemoria della mia prima vita di fotografa. […] Potremmo chiamarla ‘lezione magistrale’, ma non mi sento una maestra e non ho mai insegnato. Non mi piace l’idea. Non volevo farne una cosa noiosa. Così si svolge in un teatro pieno di gente, o in un giardino, e cerco di essere me stessa e di trasmettere l’energia o l’intenzione o il sentimento che voglio condividere. È quello che chiamo ‘cinescrittura’, in cui le scelte partecipano a qualcosa che si chiama ‘stile’”. (Agnès Varda)
CLÉO DALLE 5 ALLE 7
(Cléo de cinq à sept, Francia/1962) di Agnès Varda (85′)
Due ore di tempo (quasi) reale per conoscere Cléo, graziosa, capricciosa, narcisista chanteuse parigina, una convinta che “essere brutte è come essere morte”. Alla vera mortalità la confronta l’attesa di un responso radiologico, mentre una Parigi-verité le scorre intorno. Risposta matura, e femminile, ai tanti ritratti di donna godardiana.
DAGUERRÉOTYPES
(Francia-RFT/1976) di Agnès Varda (80′)
Agnès, insieme alla figlia Rosalie, esce in strada e filma. La strada è Rue Daguerre, nel 14° arrondissement, dove ha abitato per cinquant’anni. La sua cinepresa interroga le vite di bottega, i negozianti della via, cerca e trova la concreta poesia delle baguettes croccanti, delle bistecche fresche di taglio, delle stoffe cucite a mano. Intanto ascolta storie, che sono talora storie di migrazioni, di gente che ha cercato e trovato un posto nel mondo. Sì, se ci aspettiamo il fascino di una Parigi che non c’è più, l’attesa è ripagata. Senza dimenticare che questo è “uno dei grandi documentari moderni, che ha fondato un nuovo genere, l’antropologia dell’affetto” (Richard Brody, “The New Yorker”).
SALUT LES CUBAINS
(Francia-Cuba/1963) di Agnès Varda (30′)
Documentario, fotografia, temi politici e sociali, la donna, il ricordo. Salut le cubains è un dinamico e gioioso montaggio a ritmo di cha-cha-cha di foto scattate all’indomani della rivoluzione castrista. Commento di Michel Piccoli.
RÉPONSE DE FEMMES
(Francia/1975) di Agnès Varda (8′)
Antenne 2 chiede a sette registe di rispondere in sette minuti alla domanda: “Che cos’è una donna?”. Agnès Varda risponde con un ciné-tract: alcune donne discutono di sesso, desiderio, pubblicità e bambini (averne o non averne). Una donna nuda e incinta che danza e ride a squarciagola suscitò allora proteste scritte di alcuni telespettatori.
Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.AccettaRifiutaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.