Giovani madri
- -In una casa famiglia per giovani madri, Jessica, Perla, Julie, Naïma e Ariane, tutte cresciute in circostanze difficili, lottano per ottenere una vita migliore per loro stesse e i loro figli.
In una casa famiglia per giovani madri, Jessica, Perla, Julie, Naïma e Ariane, tutte cresciute in circostanze difficili, lottano per ottenere una vita migliore per loro stesse e i loro figli.
Un viaggio tra ricordi, nostalgia e speranze. La distanza di un sogno, scritto e diretto da Giovanni Coda, racconta il fenomeno migratorio dalla Sardegna all’Australia attraverso testimonianze dirette e ricerche socio-culturali. È un racconto intimo di nostalgie concrete e di vite intrecciate nella necessità di cercare una prospettiva migliore. Il film si snoda come un viaggio che restituisce memoria e senso. Ci ricorda come, nonostante la Sardegna abbia sacrificato importanti risorse, gli uomini e le donne protagonisti di queste storie hanno donato ai luoghi che li hanno accolti una parte preziosa della loro cultura, ricevendo in cambio nuove prospettive di vita e opportunità concrete, pur tra le difficoltà dell’integrazione e del duro lavoro. Un sogno che non sempre si è realizzato, ma che ancora oggi tra le nuove generazioni conserva la forza di una scelta orientata verso il futuro.
Seguendo un tatuaggio sulla spalla di una ragazza, l'hacker Neo scopre che la cosiddetta "realtà" è solo un impulso elettrico fornito al cervello degli umani da un'intelligenza artificiale. Per sopravvivere alla catastrofe l'umanità ha infatti avuto bisogno delle macchine, ma queste hanno vinto e necessitano degli uomini come fonte di energia. L'illusione in cui li fanno vivere è quindi finalizzata a "coltivarli" meglio. Nessuno è a conoscenza del tempo che è passato da quando il neurosimulatore ha assegnato una data fittizia al tempo. Solo Neo, con l'aiuto del pirata informatico Morpheus e della bella Trinity, può tentare di scoprire la verità, ma non sarà un'impresa facile.
Alma è una scienziata del famoso Pergamon Museum di Berlino. Per ottenere fondi per la ricerca per i suoi studi, accetta un'offerta per partecipare a un esperimento straordinario. Per tre settimane, deve vivere con un robot umanoide dotato di intelligenza artificiale progettata per consentirgli di trasformarsi in quella del suo compagno di vita ideale. Ed ecco Tom, una macchina in forma umana, creata per renderla felice.
In un parco dei divertimenti futuristico, gli avventori possono vivere avventure con scenari a scelta. Una coppia sceglie un'avventura nel vecchio West, ma un guasto tecnico al computer fa sì che i due vengano aggrediti da un micidiale robot pistolero.
Rick Deckard è un ex agente del dipartimento di polizia di Los Angeles, richiamato in servizio quando un gruppo di sofisticati androidi replicante Nexus 6 fugge dalle colonie Extra-Mondo e torna clandestinamente sulla Terra in cerca del loro costruttore, colpevole di averli dotati di una vita molto breve. La caccia di Deckard sarà violenta e serrata, resa più complessa dalla presenza di Rachael, un avanzato tipo sperimentale di replicante, femminile quanto e forse più di una donna autentica. I Nexus 6 saranno ritirati uno dopo l'altro fino allo scontro con l'elemento alfa del gruppo, l'angelico demone Roy Batty.
Nel 1963 Esther partorisce Roland, il più giovane di una numerosa famiglia. Roland è nato con un piede torto che gli impedisce di alzarsi in piedi. Contro il parere di tutti, Esther promette al figlio che camminerà come gli altri e che avrà una vita favolosa. Da quel momento in poi, la madre non smetterà mai di fare tutto il possibile per mantenere questa promessa.
Grazia Deledda vive gli anni della propria formazione a Nuoro, tra vicissitudini famigliari costellate da sciagure e lutti; ma anche tra innamoramenti immaginari e amori reali, sempre spinta dalla costante voglia di migliorarsi. Un talento potente, alimentato anche da un amore sincero per la propria terra e dal bisogno profondo di essere compresa. Poi, un giorno, Maria Manca, direttrice di una rivista letteraria, la invita a stare per un po’ a Cagliari, presentandole Palmiro Madesani che diventerà l’uomo della sua vita e il suo agente.
In un Brasile del futuro prossimo, la parte più anziana della popolazione viene al tempo stesso celebrata e ostracizzata, in una serie di attività cerimoniali di facciata che nascondono un tentativo di controllo e di rimozione forzata dalla società. È il caso di Tereza, che come molti altri è costretta a smettere di lavorare finendo sotto la custodia della figlia, senza poter nemmeno comprare cose in autonomia. Ancora fieramente indipendente, la donna non vuole rassegnarsi a trascorrere il resto dei suoi giorni nell'inquietante "colonia" in cui la vorrebbe il governo, e con il sogno di volare a bordo di un aereo si incammina in un clandestino viaggio di scoperta.